Hercules: il sollevatore telescopico per grandi portate

Potenza, versatilità e ampia capacità di sollevamento: ecco la gamma di sollevatori telescopici heavy duty Hercules!

Font size:
Print

I sollevatori telescopici sono mezzi altamente performanti e versatili, capaci di trasportare grandi quantità di carico, raggiungendo anche altezze elevate. Ogni telescopico si caratterizza per funzionalità uniche, in grado di offrire agli operatori le features più adatte a semplificare, velocizzare e ottimizzare ogni fase di lavoro, all’interno di cantieri, miniere ed emergency.

Per chi cerca un telescopico per grandi portate, DIECI ha ideato la gamma Hercules, ideale per la movimentazione di carichi pesanti e voluminosi ad altezze elevate. Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche vincenti della gamma, tra funzionalità specializzate e versatilità.

Telescopici fissi heavy duty: la gamma Hercules

Hercules è il più forte tra i sollevatori telescopici DIECI ed è il mezzo ideale per la movimentazione di carichi pesanti e voluminosi, anche in caso di altezze elevate. Pensato per il carico e lo scarico di container, blocchi marmo o materiale ingombrante, questa macchina vanta una capacità di portata che oscilla tra le 13 e le 23 tonnellate, garantendo la rapidità di manovra e l’elevata affidabilità che da sempre contraddistingue tutti i mezzi da lavoro DIECI.

La gamma di telescopici per carichi pesanti Hercules si compone di 4 modelli, ognuno ideato per rispondere a specifiche esigenze di sollevamento:

  • Hercules 130.10, il più “piccolo” della gamma, e che presenta una portata di 13000 kg e un’altezza di sollevamento che raggiunge i 9,5 metri;
  • Hercules 190.10, con una portata massima di 19000 kg e un’altezza massima di sollevamento di 10,2 metri;
  • Hercules 210.10, che presenta le stesse performance di sollevamento dei modelli precedenti, ma con una portata massima che raggiunge i 21000 kg;
  • Hercules 230.10, attualmente il telescopico più grande della gamma, con 23000 kg di portata e un’altezza massima di 10,15 metri.

Oltre alle capacità tecniche, l’intera gamma racchiude in sé tutti i “plus” relativi a sicurezza, maneggevolezza e comfort. La presenza di soluzioni tecnologiche avanzate garantisce intuitività, semplicità di utilizzo e ampia adattabilità, rendendo questi sollevatori telescopici heavy duty la soluzione ideale all’interno dei contesti operativi più atipici ed impervi.

Tutti i vantaggi dell’elevatore telescopico Hercules

Il sollevatore telescopico per grandi portate Hercules permette di affrontare in totale sicurezza i lavori più impegnativi nei settori mining, emergenziale, portuale e industriale, offrendo elevata potenza, ampia precisione e totale controllo.

La grande affidabilità del mezzo è garantita dalla presenza di diverse features che aumentano il livello di sicurezza e l’operatività anche in condizioni atipiche. Tra le caratteristiche più importanti troviamo:

  • Arm too high, che limita automaticamente la velocità quando il braccio è sollevato;
  • Anti-Tilt System, che blocca i movimenti pericolosi in caso di sovraccarico;
  • Correttore di inclinazione laterale: che adatta la macchina ad ogni condizione di terreno;
  • Riconoscimento automatico dell’attrezzature, la macchina si configura in relazione all’attrezzatura collegata ed imposta in autonomia il diagramma di portata corretto;
  • Allineamento automatico delle ruote e una spia di sterzata corretta;
  • Radiocomando con display, per guidare la macchina da terra. Questa funzionalità riduce ulteriormente il rischio per gli operatori, permettendo di guidare la macchina a distanza in caso di contesti a rischio;
  • 4 ruote motrici e sterzanti, per una maggiore trazione e agilità su tutti i terreni;
  • Un’unica centralina, per un monitoraggio costante dei parametri, mediante un sistema diagnostico avanzato.

Ogni telescopico Hercules è progettato per semplificare il lavoro dell’operatore, per questo anche la cabina è stata studiata per fornire una postazione di guida confortevole ed intuitiva adatta ad affrontare ogni sfida.

A bordo del sollevatore telescopico Hercules, anche l’esperienza dell’operatore viene migliorata e semplificata, grazie alla presenza di accorgimenti tecnici che aumentano facilità di utilizzo e protezione dell’operatore, tra cui:

  • Cabina ROPS FOPS, in linea con le normative in termini di sicurezza;
  • Joystick monoleva, che gestisce tutti i movimenti, per il controllo totale del mezzo;
  • Cruscotto con quadro strumenti chiaro e comandi ben distribuiti;
  • Sedile ergonomico, volante regolabile e insonorizzazione acustica per un comfort totale;
  • Display con indicatore di carico sempre visibile (angolo, sfilo, portata, altezza).

Diverse applicazioni del sollevatore telescopico per grandi portate

Forte, robusto, potente e… anche versatile! Il sollevatore telescopico fisso heavy duty Hercules si adatta a diversi contesti di utilizzo, sostituendo macchine tra loro diverse, come piattaforme aereo o forklift. Questa sua adattabilità è garantita dalla possibilità di equipaggiare il telescopico con molteplici attrezzature, come argano, braccetti e cestelli, che ampliano le funzionalità del mezzo, ottimizzandone ulteriormente l’impiego all’interno di numerosi contesti operativi.

Telescopico per la movimentazione degli pneumatici

All’interno della miniera d’oro di Boto, in Senegal, sono attualmente impiegati due sollevatori telescopici Hercules, a supporto della movimentazione di pneumatici da 4.000 Kg.

Il mining è uno dei settori di punta per l’utilizzo dei telescopici per grandi portate. I terreni irregolari, polverosi e in pendenza obbligano l’utilizzo di mezzi affidabili, potenti e sicuri, mentre la quantità massiccia di materiale presente, richiede macchine altamente potenti e performanti.

Il sollevatore telescopico Hercules garantisce flessibilità operativa, affidabilità e capacità, adattandosi alle diverse esigenze, anche grazie all’equipaggiamento di attrezzature specifiche, come la pinza per la movimentazione di pneumatici.

Telescopico per il settore logistico

Per il rinnovamento della centrale elettrica di Ritom, in Svizzera, è attualmente impiegato un sollevatore telescopico Hercules 210.10.

Per velocizzare il ciclo di lavoro ripetitivo, che prevede il carico e la movimentazione costante di centinaia di tonnellate di tubi lunghi 12 metri, è stato necessario affidarsi a un mezzo potente, robusto e altamente performante.

Con le sue caratteristiche vincenti, Hercules ha conquistato l’azienda svizzera, non solo svolgendo al massimo delle sue prestazioni il ruolo affidatogli, ma andando anche a sostituire l’impiego di piattaforme e forklift, ottimizzando ulteriormente i cicli di lavoro.

Telescopico per la movimentazione portuale

Per la movimentazione dei container dell’Armada del Cile sono stati impiegati due sollevatori telescopici Hercules 120.10.

L’esigenza del gruppo militare sudamericano era quello di avere a disposizione soluzioni altamente performanti, capaci di movimentare grandi quantità di carico, in ambienti dalle dimensioni contenute. I due telescopico heavy duty DIECI hanno risposto alle esigenze richieste, con funzionalità innovative e versatilità operativa.

A fare la differenza, in questo contesto, è stato anche il servizio after-sales messo a disposizione dal dealer locale, che ha consentito agli operatori di effettuare un periodo di training guidato, pensato per istruire i nuovi operatori sulle avanzate funzionalità dei mezzi.

Telescopico per l’emergency

La Croce Rossa italiana rinnova il suo parco macchine e si affida a 3 Hercules 120.10.

L’ente, tra i più attivi del settore Emergency, offre una costante copertura su tutto il territorio italiano, con oltre 1000 sedi e 160.000 volontari. La varietà delle operazioni svolte, come Primo Soccorso, prevenzione ed educazione sanitaria, supporto alle fasce più deboli della popolazione, inclusione sociale e attività di formazione e addestramento, richiedono una grande quantità di materiale che deve essere gestita, distribuita ed impiegata al meglio, per una minuziosa ottimizzazione di tutte le risorse.

I sollevatori telescopici DIECI vengono impiegati all’interno dei numerosi depositi di stoccaggio, partecipando anche alle frequenti esercitazioni periodiche. Oltre alla capacità di portata e all’altezza di sollevamento, il valore aggiunto di questi mezzi è, senza dubbio, la possibilità di muoversi in sicurezza anche all’interno di strade dissestante, terreni impervi e ambienti a rischio, garantendo tutta l’operatività e la sicurezza di cui la Croce Rossa ha bisogno per adempiere al suo importante compito.

Related Posts